
Panettoni made in Trebisacce (pt.1): la pasticceria De Marco
Con l’Immacolata Concezione si entra nel vivo delle festività natalizie: anche a Trebisacce l’atmosfera, a poco a poco, diviene sempre più calorosa e ricca di quelle caratteristiche tipiche del periodo di festa più atteso dell’anno.

Una su tutte, senz’altro, quella delle vetrine addobbate e delle pasticcerie ricche, come mai nel resto dell’anno, di dolcezze.
Nella cittadina jonica non c’è, forse, una tradizione dolciaria forte e strutturata come accade in altri luoghi del nostro Belpaese, eppure non mancano pasticcerie che, da decenni, sfornano quotidianamente prodotti contraddistinti da qualità ed artigianalità.

Un esempio è quello della pasticceria De Marco, attiva da circa mezzo secolo e sita sull’asse viario principale della città, poco prima di entrare in corso Lutri da viale della Libertà.
Punte di diamante della produzione dolciaria della pasticceria, durante il periodo natalizio, sono i panettoni artigianali.
Cinque i gusti più gettonati: classico con canditi, rhum e cioccolato, pistacchio, nutella e crema chantilly.
“Il panettone che è andato per la maggiore – spiega Antonio De Marco – è quello al pistacchio, proprio per la grande richiesta commerciale che questo gusto, e in generale proprio questo prodotto, ha riscosso negli ultimi anni“.

Ma, oltre ai lievitati tipici del Natale, non mancano altre dolcezze che caratterizzano la tradizione locale del periodo conclusivo dell’anno: per gli appassionati di pasticceria vecchia scuola, infatti, non mancano i classici cannariculi e la giurgiulena al sesamo, senza dimenticare di fare anche un salto ideale a Napoli, con gli struffoli.
Andrea Bignardi


