Skip to main content

Pasticceria De Marco: una dolce storia di famiglia

Era il febbraio del 1961 quando Antonio De Marco e Filomena Lo Giudice aprirono una pasticceria-gelateria sulla strada principale di Trebisacce, che, all’epoca, era la Statale 106 Jonica.

Erano gli anni di un boom economico arrivato un po’ in ritardo al Sud, rispetto al resto d’Italia: gli italiani, lasciatisi alle spalle gli orrori e la tensione della guerra ormai da un po’, iniziavano a desiderare beni che andassero al di là della semplice “necessità“.

E così proliferarono – liddove già non ci fossero – le pasticcerie e le gelaterie, dando vita, anche in zona, ad una tradizione dolciaria che andasse al di là delle preparazioni strettamente domestiche, che pure sono sempre state presenti sulle tavole dei calabresi (e dei trebisaccesi).

Da allora, e per oltre sessant’anni, è stato un crescendo di creazioni, tutte all’insegna della dolcezza.

Negli anni del “boom” era davvero una chicca, specie per i più piccoli, mangiare un gelato prodotto con la macchina Carpigiani, all’epoca un’innovazione avvenieristica, per il fatto che veniva mantecato al momento.

Prima ancora che una pasticceria-gelateria, però, il bar De Marco divenne sin da subito un punto di aggregazione in quello che, nel corso degli anni, sarebbe diventato il salotto cittadino per eccellenza. All’inizio dell’attività – raccontano i titolari – non era previsto nemmeno un giorno di chiusura e, visto il via vai di auto e camion che attraversava la Nazionale, spesso il bar restava aperto 24 ore su 24.

Il rito dell’acquisto dei pasticcini si svolge ancora oggi, specie la domenica mattina o anche nel pomeriggio, dopo il consueto pranzo del giorno festivo.

Oggi, la pasticceria si è maggiormente aperta alle innovazioni: spazio nel periodo natalizio è concesso ai lievitati, così come alle chiacchiere nell’attesa del Carnevale, in una miriade di gusti differenti, che provano, da un lato, a coniugare il rispetto della tradizione, dall’altro ad assecondare le nuove tendenze.

Andrea Bignardi



La carica dei..trebisaccesi al Trofeo Internazionale della Pizza nel Sannio

Ci sarà una nutrita delegazione trebisaccese al Trofeo Internazionale della Pizza “Colline del Fortore”, organizzato da Enrico Bianchini, che si svolgerà nella Tenuta Caretti di San Giorgio La Molara, in provincia di Benevento, tra il 19 ed il 20 settembre.

A partecipare saranno, infatti, i pizzaioli Salvatore Catapano della pizzeria “Da Mario a Mare”, Giovanni Leonetti del ristorante – pizzeria “Da Lucrezia”, Mustafa Vesalov della pizzeria “Miramare”.

Salvatore Catapano, pizzeria “Da Mario a Mare”
Giovanni Leonetti, ristorante – pizzeria da Lucrezia
Mustafa Vesalov, pizzeria Miramare

Ma trebisaccese è anche Pietro De Paola, da qualche anno gestisce con successo la pizzeria “Chez Pietro” in Francia.

Pietro De Paola, pizzeria Chez Pietro

Quattro saranno le categorie per le quali si svolgerà la gara, che vedrà sfidarsi centinaia di pizzaioli provenienti da ogni luogo d’Italia (e non solo): napoletana, classica, chilometro zero e in stile pinsa.

Nell’attesa di scoprire il vincitore del trofeo, non possiamo che rivolgere un grande in bocca al lupo a tutti i pizzaioli di Trebisacce che proveranno a portare alto il nome della città anche nel mondo della pizza, in cui, anche in zona, negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi in avanti.

Stay tuned…