Skip to main content

Il Chiosco Pepell ed i panini di mare, ormai un “cult” dell’estate trebisaccese

E’ un pilastro della tradizione peschereccia locale la famiglia Guttieri: la sua imbarcazione, il “Nicola-Andrea”, un’icona della città di Trebisacce; il chiosco “Pepell”, nel ricordo di papà Giuseppe, che fu il decano dei pescatori locali, ne prosegue la gloriosa storia e la rinnova, giorno dopo giorno.

Fonte: pagina Facebook “Peschereccio Nicola Andrea” – ph. Pasquale Adduci

Allo chalet sito proprio al centro del Lungomare, è quasi impossibile non fermarsi per una sosta: il chiosco è un ritrovo molto popolare nelle serate estive dei trebisaccesi.

 

Una marcia in più il piccolo locale della famiglia Guttieri l’ha avuta con l’introduzione, a partire dallo scorso anno, dei panini di mare, reinterpretando in chiave creativa e gustosa il pescato del golfo di Corigliano.

E così alle classiche piadine ormai divenute un “cult” per gli amanti di uno snack a tarda ora, si sono affiancati, sin dall’anno scorso, panini confezionati magistralmente e con un packaging pratico ed accattivante, a base di prodotti del pescato.

La new entry di quest’anno, davvero intrigante, è fresca ed aromatica: calamaro fritto, mayo al mojito, burrata di bufala e granella di pistacchio. 

Merita una sosta.

 

Domani e martedì la “Festa del Mare”, tra identità territoriale e tradizione culinaria

Trebisacce diviene protagonista della “Festa del Mare”.
In programma domani, 29 agosto, ed il 30 agosto, l’iniziativa, che si svolgerà sul Lungomare, nell’area antistante il Pontile, recentemente restituito alla fruizione della cittadinanza, si inserisce nel programma estivo della cittadina jonica, provando ad esprimere in modo pieno la valorizzazione delle sue eccellenze, ed in particolare della tradizione marinara che da sempre la contraddistingue.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dagli assessori Leonardo Petrone e Daniela Nigro e si svolgerà in stretta collaborazione con Slow Food Magna Grecia e Slow Food Calabria.

Primo appuntamento è previsto domani, alle ore 20, con l’anteprima dello short movie “Il prezzo dell’anima”.
Seguirà, alle 21, un dibattito dal titolo “La sostenibilità ed il consumo del pescato a filiera corta”, che, tra gli altri, vedrà protagonista l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo. Nel corso della prima serata della festa del Mare non mancherà, a partire dalle 21.30, anche uno  show cooking dell’Alleanza dei Cuochi a cura dello chef Giuseppe Gatto.
Nella serata successiva, invece, stand enogastronomici e la diretta di Radio Arbereshe international saranno i protagonisti.
Di seguito il programma dettagliato dell’iniziativa.. stay tuned.