Skip to main content

Trebisacce. Grande successo e partecipazione per la “Festa del Mare”

Grande successo per la due giorni trebisaccese dedicata al mare e ai suoi attori: la tradizione della “festa del Mare” che si svolge nella città dal 1959 si è rinnovata anche quest’anno, con un protagonista: il pescato locale.

La festa del mare di Trebisacce, storico borgo marinaro calabrese, ha radici antiche che l’amministrazione comunale di Trebisacce con il contributo della Regione Calabria e del Flag I borghi marinari dello Jonio, sta rilanciando fortemente grazie alla generosa e fattiva collaborazione degli chef e dei pescatori del territorio.

Un valore identitario unico, quest’ultimo, che ha caratterizzato la vita e l’economia dei residenti nel corso dei tempi e che può essere un’importante occasione per contribuire allo sviluppo economico e sociale di un territorio che abbraccia il mare.

Nel corso della manifestazione non sono mancati momenti di analisi e riflessione. In particolare durante la tavola rotonda “Un mare di opportunità“ a cui hanno partecipato l’assessore Gallo, le consigliere regionali Gentile e Straface, oltre che ai rappresentanti del Flag Borghi e di Slow Food Calabria.

 

Nutrita la partecipazione, ed affollati, nonostante le condizioni climatiche non particolarmente clementi, i 30 stand espositivi animati esclusivamente da produttori locali, perlopiù aziende agricole ed artigiani del gusto: perlopiù aziende agricole ed artigiani del gusto: Masseria Blumetti (Oriolo-Montegiordano), Azienda Agricola Caruso (Nocara), Azienda Agricola Di Cunto (Cassano allo Jonio), Sybaris Terra Mia (Cassano allo Jonio), Agricolosa (Corigliano – Roseto Capo Spulico), Un’ape per amica (San Giacomo d’Acri), Agriturismo Pace (Canna), Toccare Terra (Villapiana), Mela è (Cerchiara di Calabria e Villapiana), La Foglia d’oro (Villapiana), Panificio L’antico pane (Francavilla Marittima e San Lorenzo Bellizzi).


Ai visitatori è stato offerto lo show cooking curato dagli chef trebisaccesi (Giuseppe Gatto del ristorante Lucrezia) coadiuvati e supportati dai professori e dagli allievi dell’Istituto alberghiero che hanno preparato e fatto degustare la “ghiotta”, zuppa di pesce della tradizione del popolo del mare.

Particolarmente apprezzata la serata dedicata all’aragosta della secca di Amendolara.
Lo chef Andrea Palmieri, noto al grande pubblico per le sue numerose partecipazioni televisive, ha mostrato al curioso e interessatissimo pubblico tutte le tecniche ed i passaggi per mettere in tavola una gustosissima panzanella che i fortunati astanti hanno letteralmente divorato con gli occhi prima e col palato poi.

Il tutto è stato descritto, punto per punto, da Marco di Buono, conduttore della trasmissione Camper in onda su Rai1. A rendere ancor più piacevole la manifestazione l’animazione con “Notte di Mare“ itinerante ed in versione jazz. Un grande successo, dunque, quello della Festa del Mare, per l’assessore Leonardo Petrone, particolarmente soddisfatto per la buona riuscita dell’evento.

 

 

La gestione della festa del mare di Trebisacce è da considerarsi un modello da emulare e replicare, una cosiddetta buona prassi – commentano da Palazzo di Città – La dimostrazione concreta che si può animare turisticamente la cittadina ionica anche a settembre ed in giorni infrasettimanali. Un esempio di destagionalizzazione compiuta per la soddisfazione di albergatori ristoratori e commercianti.
Arrivederci alla Festa del Mare 2024
“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *