Skip to main content

Domenica i festeggiamenti in onore di San Leonardo: il programma

Domenica 6 Novembre ricorre la festa patronale di San Leonardo.

Dopo due anni segnati dalla pandemia e dalle restrizioni l’evento tornerà a svolgersi nella sua pienezza: al programma religioso, già pubblicato precedentemente sul nostro blog, è stato abbinato anche quello civile, con una serie di iniziative messe in campo dall’amministrazione e dalla Pro Loco, che organizzerà la Festa dei Colori e dei Sapori d’Autunno.

Molto articolato il cartellone di eventi:

Dalle 11 alle 12 i membri della giuria del concorso “Il vicolo più bello” effettueranno una visita del centro storico per una prima valutazione dei vicoli che parteciperanno al concorso. Tutti i vicoli saranno fotografati per una futura mostra. Alle 16 ci sarà l’ allestimento degli spazi espositivi
Alle 17.30 si terrà la Solenne celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano, cui seguirà la processione con fiaccolata.
Alle 19 si terrà l’apertura degli stands de ‘’A Fera dei Truzzaculi’’, animata da suoni della tradizione popolare
Alle 19.30, contestualmente alla riunione della Giuria per la scelta del ‘’VICOLO PIU’ BELLO 2022’’, ci sarà il ritrovo sul “balcone” dietro la Chiesa Madre per una passeggiata nel Centro Storico, e, in seguito, una visita guidata presso il ‘’Museo d’Arte Olearia Ludovico Noia’’ per una degustazione di vini e ‘’Bruschette con olio”
Alle 20 si terrà la cerimonia di premiazione del ‘’Vicolo piu’ bello 2022’’, con l’ estrazione dei numeri collegati ai biglietti vincenti della riffa
In chiusura di serata, a partire dalle 21, prenderanno il via i balli con suoni della tradizione popolare della storica banda musicale di Trebisacce
Spazio anche ai più piccoli con giochi, musica ed animazione a cura di Lucia Vito: al termine, si legge nella locandina della festa patronale, ci sarà una “grande sorpresa”.

L’obiettivo – si legge nel programma dell’evento – è quello di valorizzaze il patrimonio storico culturale ed enogastronomico del territorio attraverso l’arte e la creatività. Il senso della festa è tutto contenuto nel suo titolo, i colori dell’autunno saranno rappresentati dai mille colori, dalle opere artistiche
di abili artigiani locali e dai colori delle luminarie che magicamente
illumineranno il borgo di sera. I sapori invece saranno rappresentati dai prodotti tipici che magistralmente accompagneranno i visitatori tra le suggestive viuzze e scalinate del Centro Storico”.

Nel gergo popolare, “a fera dei Truzzaculi”, ha assunto tale denominazione perche’ le persone si ‘’urtavano’’, si ‘’truzzavano’’, si ‘’stringevano’’, si ‘’strusciavano’’ uno addosso all’altro, chi per una direzione, chi per quella inversa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *