Skip to main content

Cosa Visitare a Trebisacce

Bastione

Cinta muraria del XVI secolo costruita a difesa delle incursioni dei turchi, quattro erano le porte che proteggevano l’antico borgo; le “mura” della città hanno avuto un ruolo importante nel sistema difensivo della costa; insieme a Torre Saracena e alla  Torre Piano dei Monaci, il Bastione è considerato il “balcone dello jonio” in virtù della sua panoramica posizione da cui è possibile ammirare il Golfo, il Mar Jonio e le pianure di Sibari e Metaponto. Un insieme di bellezze ammirabile anche tramite la simpatica esperienza del “cannocchiale panoramico”, sito proprio sulla sommità del Bastione dal 2017 e donato dal Rotary: con un piccolo contributo di un euro si può compiere un vero e proprio mini-tour della zona osservando in modo mirato e dettagliato tutte le sue principali bellezze dall’alto. 

Cappella di San Giuseppe

La cappella, immersa in un bosco ricco di pini secolari, presenta un’architettura rurale spontanea, proprio in virtù della sua localizzazione. All’interno della Cappella sono conservate le statue di San Giuseppe, cui essa è dedicata, e di Santa Filomena. Sono presenti anche dei quadri in terracotta che rimandano alla raffigurazione di episodi della via Crucis. Il 19 marzo, ricorrenza del santo, vi si tiene tradizionalmente, nel bosco antistante, la prima sagra campestre di primavera della zona: una ricorrenza imperdibile per tanti trebisaccesi doc e non solo. 

Centro Storico

Un meraviglioso borgo che da un nucleo di origine medioevale si è poi, progressivamente ampliato, sino a divenire, nei fatti, un unicum con la città bassa, senza soluzione di continuità. Un grappolo di case dal fascino remoto, che domina la distesa dello Jonio da poco più di 70 metri sul livello del mare. 

Chiesa Di San Nicola Di Mira

Costruita durante il dominio dei Bizantini, nel 1040, la Chiesa di San Nicola di Mira è l’edificio più importante di Trebisacce. Lo stile attuale dell’edificio, tuttavia, è barocco, conseguenza dei rifacimenti eseguiti nel XVI e poi nel XVIII secolo. Di bizantino mantiene soltanto le cupole a trullo costituite da cerchi concentrici di tegole ed il campanile a forma di torre cuspidata.

Lungomare di Trebisacce

È il salotto buono di Trebisacce e dell’Alto Jonio, cinque chilometri da vedere e da godere;

Museo d’arte olearia e cultura contadina

La struttura, a pianta rettangolare, con pavimento in mattoni, è 130 mq. circa; suddivisa in 3 vani a due livelli e di diverse dimensioni. Il complesso è stato sottoposto ad un pregevole intervento di restauro, che ne permette la fruizione come frantoio – museo e come museo della cultura contadina.

Parco Archeologico Broglio

Da oltre trentanni, sulla collina in località “Broglio di Trebisacce”, si effettuano scavi archeologici che hanno riportato in luce le vestigia di un villaggio protostorico.

Torre Saracena