Corso Vittorio Emanuele rivive con l’evento “street food” di Assopec
E’ tornato a rivivere in uno speciale evento estivo, il terzo organizzato da Assopec (in collaborazione con l’amministrazione comunale) il Corso Vittorio Emanuele di Trebisacce, storico asse viario della marina.
Grande è stata la partecipazione all’iniziativa cui i membri dell’associazione guidata da Nicola Persone, hanno lavorato con un obiettivo fondamentale: “dar vita al vecchio corso…..nucleo centrale di un tempo, punto nevralgico della citta”, rispecchiandone, dunque, la storia.
Secondo le fonti orali che si sono succedute nel tempo. Corso Vittorio Emanuele III era l’antica “Strada dei mestieri”. Proprio quelli che oggi sono ormai scomparsi: dal lattaio, al calzolaio al falegname solo per citarne alcuni tra i più rappresentativi.
Ma la fortuna di vivere in un borgo del Sud sta nel fatto che molte di queste attività sono ancora in vita. Un motivo in più, dunque, per contribuire, secondo il format ideato e lanciato, oltre che da Assopec, dal presidente del Consiglio e delegato al commercio Francesco Campanella.
Passeggiare sul vecchio corso ha, senz’altro, un altro sapore: dalla pavimentazione in pietra, al tetto adornato a festa con tante bandierine colorate, lampade d’epoca, alberi d’arancio – il simbolo iconico della città – e la distesa infinita del mare sullo sfondo.
Elementi, questi ultimi, che ispirarono l’architetto Mariano Bianchi, sindaco della città dal 2007 al 2012, che diede vita al processo di riassetto architettonico della strada dopo un lungo periodo in cui, anche a causa dell’espansione del centro urbano, specie nella sua parte marittima, aveva rivestito, progressivamente, un ruolo sempre più marginale, a fronte della crescita sempre più impetuosa del “nuovo corso” in via Lutri. Che, a sua volta, si era espanso verso viale della Libertà.
Ieri sera, invece, lo storico “cardo” trebisaccese è stato tirato a lustro, complici le bandierine colorate volute dall’attivita’ Crema e Cioccolato ovvero da Mario Salvatore e dai commercianti del primo tratto stradale, che con una lodevole iniziativa, hanno attirato l’attenzione di molti visitatori.
Assopec, per dare continuita’ a questa bellissima iniziativa, si è attivata con gli amministratori per chiederne il completamento dell’opera.
Protagonista indubbio è stato lo street food, .che ha attirato tanti turisti, inebriati dai sapori e dai profumi genuini della tradizione locale, inquadrata a tutto tondo, nel rispetto del criterio dell’inclusività che guida l’azione dell’associazione, anche con il contributo di produttori esterni selezionati.
“Assopec desidera ringraziare in primis l’amministrazione comunale per l’ottima riuscita dell’evento e per la sinergia concretizzata, in particolar modo: il sindaco Franco Mundo, il delegato Francesco Campanella, Giampiero Regino, Egino Orlando, la comandante dei Vigili, gli operai del Comune, la Polizia Municipale, gli ex presidenti Andrea Franchino e Serafino Zangaro, il vice presidente Assopec Chiara Potenza, Piero La teano, Mirella Franco, gli Associati Assopec per il sostegno in ogni iniziativa, i commercianti che hanno aderito allo Street Food con i loro prodotti, ed i commercianti che hanno autonomamente portato allegria colorando il cielo di mille sfumature gioiose, si ringrazia Petrone Energy di Emanuele Petrone per avere messo a disposizione il suo operaio Angelo Natale al posizionamento delle bandierine, ma, soprattutto, Assopec desidera ringraziare quanti hanno scelto di far parte di questa nuova esperienza, degustando le prelibatezze culinarie territoriali ed esplorando le diverse proposte gastronomiche…sara’ il primo….di una lunga serie? Chissà“, il commento del direttivo dell’associazione.
L’invito è, dunque, quello di seguire i canali social dell’associazione, da Facebook a Tik Tok passando per Instagram.